Su iniziativa dell’Evangelische Kirche von Westfalen, la chiesa evangelica della Vestfalia, quindici rappresentanti dell’Assemblea Legislativa della Renania Settentrionale-Vestfalia, sono stati a Lampedusa e a Roma per capire da vicino come funzionano le politiche migratorie.
Roma (NEV), 7 aprile 2025 – Una delegazione di quindici politici tedeschi di tutti gli schieramenti, rappresentanti dell’Assemblea Legislativa della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Italia, con un focus sulle migrazioni. La visita, che si è conclusa pochi giorni fa, è stata organizzata dall’Evangelische Kirche von Westfalen, la chiesa evangelica della Vestfalia, con la quale le chiese protestanti italiane e la FCEI collaborano da anni.
Il gruppo è stato a Roma, per alcuni incontri istituzionali, e a Lampedusa, dove i partecipanti hanno anche visitato l’hotspot e incontrato le realtà associative locali.
“Tutti gli incontri che abbiamo avuto, sui temi delle migrazioni e dei diritti delle persone rifugiate, sono stati arricchenti – ha dichiarato Martin Engels, pastore, rappresentante delle Chiese protestanti presso il Parlamento dello Stato e il Governo dello Stato della Renania settentrionale-Vestfalia -. A Lampedusa in particolare siamo stati molto toccati dal contrasto tra l’isola “turistica” e i viaggi, le storie delle persone che attraversano il Mediterraneo, ed è molto commovente l’impegno di realtà come Mediterranean Hope e la chiesa valdese che le accolgono”. Un impegno umanitario ecumenico, quello delle chiese evangeliche italiane, che coinvolge dunque anche altre chiese e realtà della società civile. “Come cristiani noi siamo tutti fratelli e sorelle. Nel dibattito politico parliamo spesso di migranti, ma è come se non vedessimo i volti di queste persone, vengono deumanizzati”, aggiunge. Di qui, dalla necessità di vedere una delle frontiere più letali, nel Mediterraneo, la volontà di organizzare questa missione. “Quello che riportiamo a casa, nelle nostre chiese e comunità, è l’esempio dei corridoi umanitari, un esempio di come la società civile insieme ai governi, anche di colori diversi, può creare modi nuovi di rispondere ai bisogni delle persone e condividere la solidarietà”, ha concluso il pastore.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr