Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia si riunirà a Rosarno, nella Piana di Gioia Tauro, dove avrà modo di visitare i progetti e le attività del programma migranti e rifugiati della federazione stessa, Mediterranean Hope, a partire dall’ostello “Dambe so”.
Prosegue il cammino del Cantiere CIPAX 2022-2023 su “Disuguaglianze Povertà Nuove schiavitù. Un approccio interreligioso” con il primo incontro del 2023 su
IMMIGRAZIONE NEGATA E ACCOGLIENZA SOLIDALE
Giovedì 26 GENNAIO 2023 – 18.00 – 20.00
Con
Marta Bernardini
Coordinatrice Mediterranean Hope, FCEI (Federazione Chiese Evangeliche in Italia)
Antonella Garofalo, Domenico Schiattone
Comunità di base di S. Paolo, Corridoi d’amicizia Kabul Roma Riace
Don Mattia Ferrari
Mediterranea Saving Humans
Modera
Cristina Mattiello, Presidente CIPAX
Salone della Comunità di base di S. Paolo
Via Ostiense 152/b – Roma
Per raggiungerci: metro B Garbatella; autobus 23, 769
and su piattaforma ZOOM: https://us06web.zoom.us/j88059955589?pwd=K3MzclgxNzRuQTZ0R1JOb2hiUXBkQT09
www.cipax-roma.it – www.facebook.com/CIPAX
Qui la locandina dell’incontro, in pdf:
Torna l’appuntamento con la presentazione del Dossier statistico immigrazione 2022. L’evento si terrà il 27 ottobre, alle 10:30 presso il Nuovo Teatro Orione di Roma, e si aprirà con l’introduzione della moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, al cui intervento seguirà la proiezione di un video. I contenuti del Dossier saranno poi illustrati da Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS.
Martedì 18 ottobre alle 20:30 presso la Sala Lux in Piazza Carpenedo a Mestre verrà presentato il libro Disegni dalla Frontiera.
–
In occasione della 16esima giornata europea contro la tratta di esseri umani, sarà presentato a Mestre il racconto disegnato di Francesco Piobbichi, operatore e disegnatore sociale di Mediterranean Hope.
Dal 14 al 16 ottobre si terrà la prima edizione del “Rosarno Film Festival – fuori dal ghetto” a Rosarno (RC).
Per maggiori informazioni sul programma dell’evento: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=125347733624942&id=100084491474694
–
Si tratta di un festival sui temi della dignità, dei lavoratori braccianti e del territorio della Piana di Gioia Tauro. Numerosi i cortometraggi che sono stati inviati per partecipare al concorso. Tra questi, ne sono selezionati per il concorso una decina. Elemento caratterizzante della rassegna è la giuria del festival, che sarà composta da lavoratori braccianti.
Dopo la proiezione dei corti , che si svolgeranno il 14 e 15 ottobre nell’auditorium di Rosarno, domenica 16 ottobre, alle 18:30, alla tendopoli di San Ferdinando, per celebrare Thomas Sankara, si terrà un incontro con Blandine Sankara, sorella del leader burkinabè, attivista impegnata sul tema dell’indipendenza alimentare, alla quale recentemente il Comune di Cinquefrondi e Caulonia (Reggio Calabria) hanno concesso la cittadinanza onoraria.
A sostenere il Rosarno Film Festival ci sono: Mediterranean Hope – Programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Rete delle Comunità Solidali, Sos Rosarno, RiVolti ai Balcani, Altreconomia, Comune-Info, FuoriMercato – autogestione in movimento, Sea Watch, ResQ, Equosud, Confronti, Cinema Metropolis Umbertide, Cinema postmodernissimo Perugia, Equosud.
Tra i personaggi che hanno sostenuto e appoggiato l’iniziativa, anche registi e attori come Ken Loach, che ha inviato un messaggio al festival, e Andrea Segre, che ha visitato nelle scorse settimane l’ostello sociale di Rosarno e registrato un video di supporto alla rassegna.
I filmati in concorso saranno inoltre disponibili per rassegne e festival che vorranno dare visibilità al tema dello sfruttamento del lavoro.
Nata con l’idea di creare un luogo di incontro e di condivisione tra le persone, la FlamingoLoophole è stata inaugurata a giugno 2022 come la prima palestra di arrampicata terapeutica in Bosnia Erzegovina nella città di Bihać, nota per essere un passaggio “minato” per le persone in transito lungo una delle rotte balcaniche.
Francesco Bertelè, climber appassionato e artista il cui lavoro è attualmente esposto in Erosive Forces Shape (Inner) Landscapes, curata da Alessandra Troncone alla Galleria Doris Ghetta Ortisei, presenta il progetto realizzato nei Balcani che fa parte del progetto Balkan Rope di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. L’artista sarà in dialogo con la curatrice della mostra Alessandra Troncone, gli artisti Giusi Campisi e Pasquale Campanella e gli operatori di Mediterranean Hope, Niccolò Parigini e Lea Karam.
L’incontro si terrà in presenza alla Galleria Doris Ghetta a Pontives 8, Ortisei (BZ) e online su Zoom (ID: 769 7054 9906 PW: FpR1Aq).
Il Programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia sarà presente all’Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese che si apre il 31 agosto in Germania
Per maggiori informazioni: https://www.oikoumene.org/about-the-wcc/organizational-structure/assembly
—
L’evento si aprirà il 31 agosto a Karlsruhe, in Germania. L’iniziativa targata MH è in programma in particolare nel pomeriggio di giovedì 1 settembre, dalle 15:30 alle 16:45
Il 4 settembre, alle 11, operatori ed operatrici di Mediterranean Hope, e in particolare la coordinatrice Marta Bernardini, l’operatore e mediatore Ibrahim Diabate da Rosarno e l’operatrice Fiona Kendall parteciperanno ad un Culto, seguito da un pranzo e dalla presentazione delle attività del programma FCEI presso la chiesa della pastora Dorothee Mack.
Qui il programma dei workshop di cui fa parte anche l’incontro promosso dai protestanti italiani: https://www.karlsruhe2022.de/begegnungsprogramm/.
Infine, dal 1^ settembre al 7 settembre, sarà allestita la mostra “Hear my voice”, già organizzata a Roma nei mesi scorsi.
Il NEV seguirà il summit con un reportage ad hoc da Karlsruhe. Qui gli articoli dell’agenzia stampa della FCEI già pubblicati negli scorsi giorni:
Cosa succederà a Karlsruhe (24/08/2022)
Verso Karlsruhe. In nome della giustizia climatica (19/08/2022)
Comitato centrale CEC, una pagina di ecumenismo vissuto (31/07/2022)
Giovedì 27 luglio, alle 19:30, si terrà l’inaugurazione del “Giardino della Memoria”, presso il lungomare di San Ferdinando (lato nord).
Il “Sentiero del Sognatore” si arricchisce dunque di un altro tassello. Il percorso, realizzato con materiali da riciclo dai volontari del Servizio Civile 2020/2021, è stato recentemente rimesso in sesto da un gruppo di ragazzi, che si sono anche fatti carico delle spese di restauro e manutenzione.
La cerimonia inizierà con la piantumazione di diversi arbusti, che saranno dedicati alla memoria di Pasquale Severino and Giuditta Levato.
Figura cardine del panorama politico calabrese, sindacalista, fondatore dell’ Associazione Civica S. Barbara Onlus, Pasquale Severino è stato un pezzo di storia della comunità sanferdinandese.
Nata in provincia di Catanzaro, Giuditta Levato è stata promotrice delle battaglie contro l’egemonia latifondista, scatenate dalla Riforma Agraria del 1944. Esponente del PCI, riuscì a guidare migliaia di braccianti verso la liberazione dallo sfruttamento agricolo.
Morì a 31 anni, capeggiando una protesta contadina contro il latifondista Pietro Mazza.L’evento sarà patrocinato da Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, e dal suo ostello sociale DambeSo, SOS Rosarno e La Coperta della Memoria della Piana di Gioia Tauro e di Palmi, con la collaborazione dell’Associazione Civica S. Barbara Onlus.