La Giornata Mondiale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, ha lo scopo di commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo Statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Nel corso della Giornata a Scicli verranno promosse attività didattico – ricreative per i ragazzi, di intrattenimento e anche momenti di riflessione sulle “Rotte migratorie e dell’accoglienza e strategie di integrazione” al fine di approfondire la tematica anche relativamente al nostro territorio. Ora più che mai è necessario favorire percorsi di piena inclusione in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio e alla salute di quanti sono costretti a fuggire dai loro paesi di origine.

Perché l’arte, i colori, la musica e i sorrisi e le esperienze delle persone, indipendentemente dal loro paese d’origine, arricchiscono la collettività e più sono i colori, le bandiere e le tradizioni e più bello e ricco è il mondo intorno a noi. Nell’ambito di tale iniziativa e vista l’importanza di sensibilizzare la collettività ed in particolare i giovani ed i bambini, è stato proposto ad insegnanti ed alunni delle scuole elementari di partecipare attivamente all’evento. Gli alunni delle interclassi quarte e quinte degli istituti Comprensivi “Don Milani” e “Dantoni” hanno perciò realizzato dei disegni e originali illustrazioni che saranno esposti negli spazi esterni della Villa comunale in un allestimento interattivo a partire alle 16:30.
Gli artigiani locali esporrano le loro opere di manifattura artigiana: pizzi, ricami, bijou e lavori fai da te impreziosiranno gli angoli della Villa.
Uno spazio sarà dedicato anche alla lodevole iniziativa “La stanza del riuso” della Casa delle Donne.
Rifugiati, profughi e migranti portano con sé un bagaglio di competenze, coraggio e determinazione che arricchiscono le comunità ospitanti, diventando risorse preziose per la società e per il bene comune.
Chiuderà la serata a Villa Penna la coinvolgente esibizione di musica popolare di “Carmelo Errera e gli Scacciadiavoli”.
Seconda giornata ecologica dedicata alla pulizia della spiaggia di Eranova – San Ferdinando (RC).
Raduno presso la chiesa San Giuseppe, in via Giovanni XXIII


Corso online, a uno degli appuntamenti parteciperà Luciano Griso, medico, referente area sanitaria Mediterranean Hope e Medical Hope, a proposito dei corridoi umanitari dal Libano realizzati dalla FCEI
Iniziativa pubblica con Francesco Piobbichi, operatore, mediatore e disegnatore sociale del programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Mediterranean Hope
All’incontro parteciperà, tra gli altri, la responsabile dell’accoglienza della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Federica Brizi
HEAR MY VOICE – una mostra pop-up
Prospettive ed esperienze migranti attraverso l’arte
Giovedì 7 aprile 17.30 – 20.30 (inaugurazione ore 18:30) Venerdì 8 aprile 15.00 – 19.00
Sabato 9 aprile 14.00 – 18.00
Domenica 10 aprile 13.00 – 16.00
Chiesa Valdese di Piazza Cavour, Via Marianna Dionigi 59, 00193 Roma #hearmyvoice Presentato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e la Clewer Initiative
Se volete ospitare la mostra presso i vostri locali, contattare fiona.kendall@fcei.it o giulia.gori@fcei.it
Info: https://www.nev.it/nev/2022/04/04/hear-my-voice-ascolta-la-mia-voce/
L’Istituto di Studi Politici S. Pio V e il Centro Studi e Ricerche Idos
invitano alla presentazione del volume
Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione Onu sui rifugiati.
Giovedì 17 febbraio dalle ore 16 alle 18
in diretta streaming da questo sito e dal canale Youtube
Partecipa al dibattito Giulia Gori, per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia