Corridoi umanitari e vie legali di ingresso in Italia
«Dobbiamo concentrare i nostri sforzi su coloro che necessitano di internazionale fornendo loro reali alternative al mettersi nelle mani dei criminali», scrive Ursula von der Leyen nella lettera all’Italia all’indomani della strage di Cutro, sottolineando che «offrire percorsi legali e sicuri attraverso corridoi umanitari offre un cruciale contributo» e mettendo a disposizione «mezzo miliardo per reinsediamenti e corridoi umanitari per accogliere almeno 50mila persone».
L’incontro racconterà le esperienze dei corridoi umanitari e di altre vie complementari di ingresso legali per persone con bisogno di protezione internazionale.
Nell’ambito del progetto “EU-Passworld: widening complementary pathways in connection with community sponsorship”, co-finanziato dalla Commissione Europea
Introduce e modera: Oliviero Forti (Caritas Italiana)
Keynote speech: S.E. Sig.ra Elissa Ann GOLBERG, Ambasciatrice del Canada in Italia in dialogo con Shannon Phoman, Caritas Europa Policy and advocacy Unit Director
Corridoi umanitari e prospettive di community sponsorship con
- Cecilia Pani, Comunità di Sant’Egidio
- Gaia Pietravalle, Arci nazionale
- Federica Brizi, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia
Corridoi lavorativi con
- Marina Brizar, Talent Beyond Boundaries
- Monica Molteni, Consorzio Communitas
- Ing. Massimo Marchettini e Ing. Amanullah Tarin, Technital Spa Verona
Corridoi universitari con
- Giorgia Corò, Diaconia Valdese
- Elisa Raveglia, Università Bocconi
Ricongiungimento famigliare con
- Andrea Pecoraro, UNHCR Italia
Info: https://www.festivalsabir.it/evento/corridoi-umanitari-e-vie-legali-di-ingresso-in-italia/
Domenica 7 maggio si terrà, presso il lungomare del Comune di San Ferdinando, una giornata di socialità da titolo “rigeneriAMO San Ferdinando”.
Sarà un’occasione per favorire l’incontro e la socialità tra gli abitanti del territorio, in particolare tra residenti e lavoratori transitanti.
L’iniziatica è promossa dal progetto “Campagne aperte”, nel quale opera l’ostello sociale per migranti “Dambe so”, nostro progetto a sostegno dei lavoratori braccianti della Piana di Gioia Tauro.
Si terrà dal 2 all’8 luglio a Torre Pellice (TO) la Summer school – Scuola per la democrazia promossa dalla Fondazione Centro culturale valdese e dal Collegio valdese.
Di seguito il programma completo dell’evento: PROGRAMMA SCUOLA DI DEMOCRAZIA 2-8 LUGLIO23
La Chiesa evangelica valdese (CED) invita le chiese, gli istituti e le opere valdesi e metodiste del distretto a partecipare al Convegno della diaconia 2023 che si terrà a Scicli presso la Casa delle culture dal 22 al 23 aprile.
Relazioni a cura di
Dott.a Anna Ponente
Direttore del centro diaconale “La Noce” di Palermo
Past. Francesco Sciotto
Presidente della CSD-Diaconia Valdese
Diac.a Alessandra Trotta
Moderatora della Tavola Valdese
Ampio spazio per la discussione del tema in plenaria e in gruppi.
La Chiesa metodista di Scicli presenta la propria esperienza.
Culto del Signore a cura della chiesa locale con predicazione della past.a Letizia Tomassone.
Il 22 aprile, durante la Giornata Mondiale della Terra, nell’ambito della Corrireggio 2023 Legambiente incontra Mediterranean Hope.
Interverrà Francesco Piobbichi, disegnatore sociale di Mediterranean Hope, nei suoi Disegni dalla Frontiera, utilizza la matita per raccontare i volti e le storie delle persone incontrate in questi anni tra Lampedusa, la Calabria e il Libano, racconterà, partendo dalle immagini, storie e stralci di umanità e di accoglienza.
Per informazioni: Git – Gruppo soci e socie di Banca Etica Reggio Calabriagit.calabriasud@bancaetica.org
Si terrà il 5 maggio presso la Pinacoteca Casa della Cultura “L. Repaci” l’incontro: “Meditate che questo è stato”: Primo Levi, la memoria, la democrazia
Interverranno
GABRIELE NISSIM | Giornalista, saggista
FLAVIO TRANQUILLO | Giornalista, saggista
Con le letture di Wladimiro Maisano e Disegni dalla frontiera a cura di Francesco Piobbichi – progetto ABIT@ZIONI
A Sacrofano (Roma) dal 6 al 10 marzo 2023 si terranno cinque giorni per approfondire i profili antropologici ed etici dell’accoglienza; i profili religiosi (nelle diverse tradizioni religiose, con particolare riferimento a quella cristiana); le principali sfide giuridico-economiche del “sistema accoglienza”.
In occasione della Festa della Libertà si terrà la conferenza
Liberta e Lavoro: diritti, doveri e dignità
Venerdì 17 febbraio ore 18:45
con
Prof. Giuseppe Gigante, docente presso la cattedra di diritto delle politiche sociali e del lavoro all’Università LUMSA di Taranto
Dott.ssa Marta Bernardini, coordinatrice del progetto Mediterranean Hope della Federazione delle chiese evangeliche in Italia
presso la biblioteca teologica Giovanni Miegge
Via Generale Messina, 71 – Taranto
Per approfondire, il 17 febbraio per i valdesi: https://www.nev.it/nev/2018/02/12/scheda-il-xvii-febbraio-per-i-valdesi/
Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia si riunirà a Rosarno, nella Piana di Gioia Tauro, dove avrà modo di visitare i progetti e le attività del programma migranti e rifugiati della federazione stessa, Mediterranean Hope, a partire dall’ostello “Dambe so”.