Roma (NEV CS/72), 3 dicembre 2019 – il 28 novembre scorso il Tribunale di Roma, applicando l’art. 10 della Costituzione italiana, a seguito di un’azione promossa da Amnesty International Italia con il supporto di Asgi, ha accertato il diritto di entrare sul territorio dello Stato allo scopo di presentare domanda di riconoscimento della protezione internazionale per 14 cittadini eritrei respinti in Libia il 1° luglio 2009 dalla Marina militare italiana oltre al diritto a risarcimento dei danni subiti.
“E’ una sentenza di grande rilievo giuridico e morale, – commenta Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia – perché restituisce pieno significato all’articolo 10 della Costituzione secondo il quale l’Italia garantisce asilo e protezione a chi nel proprio paese non gode delle libertà fondamentali per l’ordinamento italiano.
la sentenza delegittima un impianto delle politiche migratorie ancora oggi orientato ai respingimenti o al contenimento di profughi e richiedenti asilo in veri e propri inferni a cielo aperto, in Libia.
Per il governo italiano ma anche per il mondo dell’associazionismo questa sentenza dovrebbe quindi aprire una fase nuova, volta a tutelare il pieno diritto all’asilo e alla protezione, e promuovere con coraggio programmi di trasferimento sicuro e legale, come accade coi corridoi umanitari. Anche per questo come evangelici italiani rinnoviamo l’appello al governo italiano per l’apertura di un corridoio umanitario europeo dalla Libia, per 50mila profughi, iniziativa che chiediamo che il governo decida di assumere e promuovere in sede europea”.
Il 10 dicembre la FCEI ha promosso infatti a Bruxelles un incontro al Parlamento europeo per presentare il progetto di un corridoio umanitario europeo.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr