Roma (NEV), 25 luglio 2022 – Arriveranno mercoledì 27 luglio, con un volo proveniente da Islamabad, 230 profughi afghani che erano rifugiati in Pakistan dallo scorso agosto. Il loro ingresso in Italia è reso possibile grazie al protocollo di intesa con lo Stato italiano, firmato il 4 novembre 2021 da Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Tavola Valdese, Arci, Caritas Italiana, IOM, INMP e UNHCR.
Insieme ad altri arrivi dall’Iran – previsti oggi, 25 luglio, e giovedì 28 luglio – saranno oltre 300 i rifugiati afghani che verranno accolti nel nostro paese grazie ai corridoi umanitari, un progetto totalmente a carico delle associazioni proponenti e possibile grazie alla generosità e all’impegno gratuito e volontario di tanti cittadini italiani, che hanno offerto le loro case per ospitare, ma anche congregazioni religiose, ONG e diversi soggetti della società civile. Tra queste Solidaire, che in collaborazione con Open Arms, ha contribuito all’organizzazione del volo dal Pakistan.
Alle 16 di mercoledì 27 luglio, a Fiumicino, è prevista l’accoglienza ai profughi e una conferenza stampa con la partecipazione di:
Marina Sereni, viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio
Daniele Garrone, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese
Filippo Miraglia, responsabile nazionale Immigrazione di Arci
Valentina Brinis, Open Arms
Sylvan Adams, CEO Israel – Premier Tech
È necessario accreditarsi entro martedì 26 luglio alle 11, inviando una mail all’indirizzo nev@fcei.it, allegando copia di un documento di riconoscimento (non della tessera professionale) e indicando la testata giornalistica e l’eventuale targa dell’automobile per poter accedere al parcheggio del Terminal 5. L’accesso alla stampa sarà consentito entro e non oltre le ore 15.
Roma, 25 luglio 2022
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr