Roma (NEV/CS30), 25 settembre 2024 – La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) terrà a Roma e Sacrofano la sua III Assise Generale dal 24 al 27 ottobre prossimo. L’Assise, che si riunisce ogni tre anni e rappresenta gli “Stati generali” del protestantesimo italiano, si aprirà con un evento pubblico dedicato ai 10 anni di Mediterranean Hope (programma rifugiati e migranti della FCEI). L’appuntamento è per il 24 ottobre 2024 presso il tempio valdese di piazza Cavour a Roma. Dopo l’incontro i lavori dell’Assise proseguiranno presso la Fraterna Domus di Sacrofano.
“Con l’occasione dei 10 anni di Mediterranean Hope abbiamo l’opportunità di riflettere su tutto il cammino percorso: le sfide superate e i traguardi raggiunti. Dall’arrivo a Lampedusa dopo il naufragio del 2013 in poi, questa avventura collettiva ci ha insegnato quanto sia preziosa la libertà, come il diritto di scegliere dove vivere e spostarsi, cose che spesso diamo per scontate. Invitiamo tutti e tutte a prendere parte a questa storia condivisa, contribuendo a costruire un futuro più giusto e inclusivo. Vi aspettiamo a Roma il 24 ottobre” ha dichiarato la coordinatrice di Mediterranean Hope, Marta Bernardini.
A partire dalle ore 17, la festa per i dieci anni di impegno di Mediterranean Hope attraverso testimonianze, video e con la musica a cura di Matemù. L’incontro sarà presentato da Marta Bernardini e Claudio Paravati.
I lavori si svilupperanno in tre momenti principali, con la partecipazione di figure di spicco del mondo accademico, giornalistico e del terzo settore:
Mediterranean Hope (MH), il programma rifugiati e migranti della FCEI, nasce nel 2014 a Lampedusa come risposta al naufragio del 3 ottobre 2013 nel quale morirono 368 persone. Oltre all’osservatorio sull’isola, MH è presente a Scicli con la Casa delle Culture per l’accoglienza di persone vulnerabili; nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, e nel Saluzzese, in Piemonte, con l’ostello sociale Dambe So a sostegno dei lavoratori braccianti; in Bosnia, con una palestra di arrampicata terapeutica aperta a tutti e tutte, la “Flamingo Loophole”, e il centro diurno di accoglienza per le persone che attraversano la rotta balcanica. Inoltre, è presente in Libano con il progetto Medical Hope. La FCEI, insieme a Sant’Egidio e Tavola valdese, ha reso possibile l’istituzione dei corridoi umanitari, con un protocollo che coinvolge i Ministeri degli Esteri e dell’Interno, offrendo vie sicure e legali ai profughi con arrivi dal Libano, dal Pakistan e Iran e ultimamente anche da Libia e Niger.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr