24 giugno 2025 – Ha preso ufficialmente il via oggi a Scicli (RG) il progetto estivo “In Viaggio… tra culture e colori”, un’iniziativa pensata per accompagnare 20 bambini di diversa nazionalità in un percorso educativo e creativo alla scoperta delle culture che li circondano. Il progetto, della durata di 5 settimane e con conclusione prevista per il 25 luglio, si svolgerà dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.30 alle 12.30, offrendo ai piccoli partecipanti un’estate ricca di attività, scoperta e condivisione.
Promosso da Mediterranean Hope – Casa delle Culture, in collaborazione con il Consorzio Sociale Martin Luther King con sede a Firenze, il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare la diversità culturale come risorsa educativa e sociale, a partire proprio dai bambini e dalle bambine che vivono nel territorio sciclitano.
“Attraverso giochi, laboratori creativi e attività didattiche, “In Viaggio…” offrirà uno spazio dove i bambini potranno esplorare le culture dei loro compagni di gioco – spiegano i promotori -, così come quelle presenti nel territorio, imparando a conoscerle, rispettarle e apprezzarle. Le attività proposte saranno ispirate alle tradizioni, lingue, musiche, storie e colori dei Paesi di origine dei piccoli partecipanti, trasformando ogni giornata in un’occasione di scambio e arricchimento reciproco. Abbiamo voluto dare vita a un progetto che mettesse al centro i bambini e la loro capacità naturale di dialogo e inclusione,” “In un momento storico in cui le differenze vengono spesso vissute come ostacoli, abbiamo scelto di partire dai più piccoli per costruire uno spazio di incontro, accoglienza e convivenza”.
“In Viaggio… tra culture e colori” è pensato anche per offrire un sostegno concreto alle famiglie, proponendo un’attività educativa strutturata durante le mattinate estive, “momento in cui spesso viene a mancare un presidio di socialità e apprendimento. Il progetto rappresenta quindi anche una risposta ai bisogni del territorio, con l’ambizione di seminare valori di pace, conoscenza e solidarietà”.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr