Lampedusa (NEV), 30 settembre 2019 – Shomer ma mi-llailah, dalla Bibbia (Isaia 21, 11), significa, in lingua ebraica “Sentinella, quando finisce la notte?”. Queste le parole scelte quest’anno da Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), e dalla Parrocchia di San Gerlando a Lampedusa per la commemorazione ecumenica del 3 ottobre, per ricordare le vittime del naufragio del 2013.
“Ogni anno, da quella drammatica notte di sei anni fa – spiega Marta Bernardini, operatrice di MH – come FCEI diamo vita a un momento in ricordo delle vittime, un momento che sia per credenti e non credenti, che sia uno spazio di preghiera, di silenzio, per le persone morte quel giorno. Ma non solo. Abbiamo scelto questo versetto perché i migranti continuano purtroppo a morire in mare, ogni giorno. Vogliamo e dobbiamo chiederci quindi a che punto siamo, cosa stiamo facendo come collettività per impedire nuove morti, noi sappiamo dove vogliamo andare, vogliamo ricordare le persone scomparse ma anche prenderci un impegno, affinché non succeda mai più”.
L’incontro, al quale sono invitati tutti i cittadini di Lampedusa e chiunque si trovi sull’isola in questi giorni, si svolgerà dalle 18 al Santuario della Madonna di Porto Salvo, “un luogo simbolico di incontro, un posto storicamente votato all’apertura e all’ecumenismo”.
La commemorazione sarà introdotta da Marta Bernardini e da Monsignor Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento; comprenderà diverse letture, una riflessione del parroco di Lampedusa don Carmelo La Magra e una di Ilaria Castaldo della FCEI, vari momenti musicali a cura di Alberto Annarilli (Ministero Musicale UCEBI-Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia).
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr