Roma (Nev), 12 dicembre 2019 – “Una bellissima occasione per raccontare la frontiera”, questo è ed è stata fino ad oggi la Casa delle Culture di Scicli per la comunità della chiesa metodista della cittadina siciliana, secondo il pastore locale Francesco Sciotto. Un progetto che proprio oggi, 12 dicembre, festeggia i suoi primi cinque anni.
“Per la nostra comunità – spiega il pastore – che prima sentivamo forse come un luogo un po’ lontano da tutto, uno degli impegni sviluppati grazie alla Casa delle culture è stato quello di accogliere e di testimoniare il volontariato. Non solo, perché abbiamo avuto modo di raccontare la frontiera ospitando sorelle e fratelli da ogni parte del mondo, che sono venuti a Scicli per scoprire quest’iniziativa”, informarsi su quanto fanno le chiese in materia di migrazioni e conoscere la realtà siciliana.
A 5 anni dall’inizio dell’esperienza, per Sciotto di difficoltà “ce ne sono ogni giorno, l’unico modo per non averne sarebbe non fare niente. Ma il dato saliente è che le abbiamo superate e affrontate, e abbiamo dato vita insieme a una bella esperienza di servizio e di volontariato, un’esperienza che è anche divertente per le persone coinvolte”. E la relazione della chiesa di Scicli con le altre comunità siciliane è stata un elemento-chiave.
Il pastore valdese Ciccio Sciotto
“La Casa delle culture di Scicli è una delle tante cose che nel territorio siciliano si riescono a fare – aggiunge Sciotto – . Se siamo riusciti a realizzarla è proprio perchè esistono da decenni iniziative ed esperienze di diaconie e di servizio in altre città siciliane”.
Per i prossimi 5 anni il pastore si augura quindi che si possa “continuare a fare questo lavoro di accoglienza e che, come sta già succedendo, che la Casa della cultura sia un luogo dove riflettere sui temi dell’inclusione sociale, non solo dei migranti, ma anche di tutte le persone che vivono ai margini”.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr