La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici di Mediterranean Hope (MH), il progetto sulle migrazioni della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Questa settimana “Lo sguardo” proviene da Scicli e ospita il contributo di una maestra, Lara Gennuso.
In occasione del Natale, nella scuola dell’infanzia “ Pietro Nenni” si è portato all’attenzione dei bambini il tema dei valori. Il progetto, dal titolo “ Natale sotto l’albero solidale “, è nato dalla riflessione critica sullo stile di vita della nostra società consumistica, dove i rapporti umani sono sempre più sbrigativi, si vivono più superficialmente i problemi degli altri e si è meno attenti ad aiutare chi ha bisogno di noi. Pertanto, il progetto ha avuto lo scopo di rendere corresponsabili tutti: i bambini, le famiglie e noi docenti, con un’iniziativa volta a sensibilizzare sia ai problemi della donazione, che della solidarietà. Obiettivo raggiunto attraverso un momento esperenziale con i bambini della “Casa delle Culture” di Scicli, in cui parole generalmente astratte (quali pace, solidarietà ed amicizia) hanno potuto acquistare significato concreto.
Tutti i bambini di II, III, IV sezione del plesso “Pietro Nenni” dell’Istituto Comprensivo Don Milani, sono stati coinvolti in orari extracurricolari in laboratori vari: grafico- pittorico-musicale, nell’ intento di creare un albero solidale, composto da pacchi contenenti oggetti di diversa utilità da donare ai bambini della “Casa delle Culture “ di Scicli. I pacchi sono stati confezionati con carte decorate dai bambini utilizzando di varie tecniche espressive. È stato realizzato, così, il nostro “Albero solidale” tridimensionale.
Il momento più emozionante dell’intero progetto, nonché momento conclusivo, si è svolto con la visita ai bambini del Centro, i quali hanno partecipato gioiosamente ai canti che hanno animato la festa.
Anche i genitori hanno unito le loro voci al coro dei bambini e dato il loro contributo al progetto con piacere e spirito di collaborazione!
Tutto è stato bello e dolce come lo sguardo che incrociavamo guardando gli occhi dei nostri nuovi amici! La pace e la serenità che abbiamo respirato alla “Casa delle Culture” ha riempito tutti noi di speranza e di fiducia rinnovata!
Ancora grazie per l’accoglienza riservataci, per i bellissimi lavori di gruppo che i bimbi ed i ragazzi del centro hanno preparato per i bambini della “Pietro Nenni “ e, infine, grazie per la semplicità attraverso cui si è percepita l’essenza vera di valori.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr