Lampedusa, 8 aprile 2020 – Situazione difficile a Lampedusa dove, nelle ultime ore, sono stati registrati tre sbarchi per un totale di circa 150 persone. Soltanto quelli del primo arrivo, 34 tra donne e uomini, sono stati accolti nell’hotspot e messi subito in quarantena. Le persone arrivate poco dopo sono rimaste bloccate sulla banchina del porto, obbligate a passare la notte fuori. Come già era accaduto a metà marzo, la presenza di un numero di migranti già in quarantena all’interno dell’hotspot, limita l’accesso a chi arriva successivamente.
Nel frattempo, nella giornata di oggi, un gruppo abbastanza consistente di cittadini ha avviato manifestazioni di protesta contro l’arrivo dei migranti, in contrasto con le direttive di distanziamento sociale in materia sanitaria, creando un forte clima di tensione.
“La nostra prima preoccupazione – dichiara l’operatrice Claudia Vitali, che, insieme ad altri due operatori, continua a garantire la presenza di Mediterranean Hope sull’isola anche in questo periodo di emergenza – è la tutela della salute di tutti e tutte: degli isolani e dei migranti. Per questo ribadiamo che oggi l’isola non è in grado di accogliere persone per un tempo prolungato e nel massimo rispetto dei protocolli sanitari previsti dall’emergenza Covid-19. Dunque coloro che arrivano devono essere immediatamente trasferiti in luoghi adibiti alla quarantena e al distanziamento sociale per la tutela della salute di tutti.
Rispetto alla chiusura dei porti decisa oggi dalle istituzioni italiane, Mediterranean Hope – programma Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia aderisce all’appello lanciato proprio in queste ore dal Tavolo Asilo, di cui la FCEI fa parte, per il quale questa scelta: “appare inopportuna e non giustificabile in quanto con un atto amministrativo, di natura secondaria, viene sospeso il diritto internazionale, di grado superiore, sfuggendo così ai propri doveri inderogabili di soccorso nei confronti di chi è in pericolo di vita”.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr