Esordisce così Paolo Naso in un editoriale sul settimanale Riforma. Il coordinatore del programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Mediterranean Hope, affronta nel suo articolo i temi del diritto d’asilo, degli impegni internazionali, delle norme “anti-respingimento”, e della necessità di una revisione dei decreti sicurezza, alla luce anche del dossier delle politiche migratorie che, dice Naso, “non ammette dilazioni: benché non faccia notizia, ogni settimana l’Osservatorio di Lampedusa di Mediterranean Hope segnala lo sbarco di almeno un’imbarcazione carica di richiedenti asilo; riprendono i salvataggi in mare e, di nuovo, bisogna attendere giorni perché alle ONG venga assegnato un porto sicuro; lo smantellamento dei sistemi di accoglienza e di protezione voluto da Salvini comincia a produrre i suoi effetti perversi rigettando nell’irregolarità tanti migranti che avevano iniziato un percorso di integrazione. Intanto, la speranza di tanti giovani ‘figli dell’immigrazione’ di essere riconosciuti per quello che già sono, e cioè italiani a tutti gli effetti, sembra ormai definitivamente tradita”.
Paolo Naso conclude con proposte concrete “per una politica delle migrazioni realistica e sostenibile”, in cui “l’unica strada percorribile” passa necessariamente dal “favorire la regolarizzazione di chi rischia di precipitare nell’economia del sommerso; aprire vie regolari, sicure e sostenibili a tutela del diritto d’asilo, nella linea dei ‘corridoi umanitari‘ che la Federazione delle chiese evangeliche e la Comunità di Sant’Egidio sperano possano riprendere tra settembre e ottobre; la determinazione di quote di lavoratori stranieri destinate a settori produttivi alla ricerca di personale; norme flessibili ma rispettose dei contratti e dei diritti dei lavoratori, per i migranti stagionali impegnati in agricoltura”.
Leggi l’editoriale completo su Riforma: Il debito del premier Conte
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr