Roma (NEV), 27 febbraio 2023 – “Di fronte all’ennesima morte di adulti e bambini che cercavano sicurezza e rispetto in Europa, denunciamo le politiche che l’hanno causata – dichiara Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia – “: la carenza delle vie legali di emigrazione e di asilo, di un sistema di soccorso in mare che, invece di incoraggiare le ONG che operano nelle operazioni di ricerca e salvataggio, le ostacola con norme irragionevoli e pretestuose; i continui attacchi alla politica dell’accoglienza e dell’asilo presentata come lesiva degli interessi nazionali. In realtà è il contrario: vie legali di immigrazione e coerenti politiche di integrazione costituiscono un fattore di crescita economica e sociale anche per il nostro Paese.
Il tempo con cui noi cristiane e cristiani ci prepariamo alla Pasqua ci chiama alla conversione, cioè a cambiare mentalità e comportamenti. C’è bisogno di conversione, di un cambio di passo delle politiche migratorie e dell’accoglienza, nello spirito della solidarietà internazionale, dei diritti umani e delle norme costituzionali in materia di asilo. Per questo, nelle predicazioni, negli studi biblici, nelle riunioni di preghiera ci sentiamo chiamati, alla luce delle Scritture, ad affrontare il tema delle migrazioni e della giustizia globale.
Come cristiane e cristiani, abbiamo la preghiera e la testimonianza ma, al tempo stesso, rivolgiamo un appello alle forze politiche perché si convertano a una nuova comprensione del fenomeno migratorio, liberata dalle paure artificiali e dalla propaganda che agitano il dibattito pubblico.
Di fronte ai morti a causa delle cattive politiche migratorie chiediamo rispetto, serietà, impegno per fermare le stragi dell’immigrazione cosiddetta “irregolare” e per costruire vere vie migratorie complementari, nel rispetto della sicurezza di tutti – delle italiane e degli italiani e delle persone che migrano”.
Messaggi di cordoglio dalle chiese protestanti:
Affranti per l'ennesima tragedia nel #Mediterraneo. Uomini, donne e tanti bambini, tutte morti che si sarebbero potute evitare con i #corridoiumanitari. Preghiamo per i loro cari, e perché i vivi trovino aiuto fraterno: anche noi faremo la nostra parte con @Medhope_FCEI. #Crotone
— ChiesaValdese&Metodista (@ValdeseChiesa) February 27, 2023
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr