Roma (NEV), 29 settembre 2023 – “Diceva Martin Luther King: “Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti”. Guardando alla storia di questa isola, sono troppi gli onesti che hanno taciuto. Ma c’è anche chi ha parlato ed agito e alcuni sono qui con noi oggi”. Sono alcune delle parole scritte nel libretto della liturgia della cerimonia ecumenica che si svolgerà il 3 ottobre, alle 18, in memoria del naufragio di dieci anni fa in cui morirono 368 persone.
L’incontro è promosso da Parrocchia di San Gerlando Lampedusa, Arcidiocesi di Agrigento, Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, Mediterranean Hope – Federazione delle chiese evangeliche in Italia, con la partecipazione dell’Unione delle Comunità islamiche d’Italia, e si terrà al santuario della Madonna di Porto Salvo.
Ala cerimonia interverranno il Pastore Daniele Garrone, Presidente della FCEI, l’Imam Keith Abedelhafid, UCOII, il Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese, con una testimonianza sui corridoi umanitari, il Pastore Randy Mayer, della Chiesa Unita di Cristo (Arizona, USA). All’inizio della celebrazione ecumenica ci sarà il saluto di benvenuto di Don Carmelo Rizzo, Parroco di Lampedusa e un videomessaggio del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
“Storie. Storie di vita che, proprio per questo, perché “di vita”, sono finite bene – si legge ancora nel libretto dell’incontro -. Chi le ha vissute ha potuto raccontarle. Quel tre ottobre di dieci anni fa – ed è per questo che siamo qui – sono finite tragicamente. Noi oggi, credenti, non credenti, diversamente credenti, siamo qui per fare memoria di queste storie. Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un momento così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”.
Quest’ultima è una frase di Liliana Segre, che – spiega Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, “vorremmo ci accompagnasse in questa nostra commemorazione ecumenica del 3 ottobre 2023. La memoria è un potente antidoto contro l’indifferenza e noi oggi siamo circondati dall’indifferenza. Forse non proprio oggi, quando autorità e giornalisti di tutto il mondo si sono ricordati di quanto accadde qui, a Lampedusa, il 3 ottobre del 2013. Ma in questi dieci anni, chi ha fatto memoria delle 368 persone che sono rimaste uccise dall’immigrazione forzata, dalla carenza nei soccorsi, dalle leggi ingiuste pensate e scritte per fermare persone che scappano disperate da guerre, carestie, persecuzioni? E come? La memoria non deve essere un esercizio di retorica ma un dovere umano e civile, che tiene sveglia la coscienza e – come ci insegna Liliana Segre – che ci aiuta a contrastare un mondo carico di ingiustizie e sofferenze. In mezzo a noi sono testimoni e sopravvissuti di quella storia”.
I testi della liturgia sono a cura di Paolo Naso e Peter Ciaccio, l’accompagnamento musicale di Alberto Annarilli e Mario Vultaggio, il coordinamento di Marta Bernardini e Don Luca Camilleri, la consulenza artistica di Francesco Piobbichi.
Farmworkers pick strawberries at Lewis Taylor Farms, which is co-owned by William L. Brim and Edward Walker who have large scale cotton, peanut, vegetable and greenhouse operations in Fort Valley, GA, on May 7, 2019.
More:
Mr. Brim talks about the immigration and disaster relief challenges following Hurricane Michael. USDA helped this farm with the Farm Service Agency (FSA) Emergency Conservation Program (ECP) for structural damage cleanup. He also mentions the importance of having Secretary Sonny Perdue, a person with agricultural background, come visit and listen to 75 producers six months ago, in southern Georgia.
The farm’s operation includes bell peppers, cucumbers, eggplant, squash, strawberries, tomatoes, cantaloupe, watermelon and a variety of specialty peppers on 6,500 acres; and cotton and peanuts on 1,000 acres. Near the greenhouses is a circular crop of long-leaf pines seedlings under a pivot irrigation system equipped with micro sprinklers. Long-leaf pines are an indigenous tree in the Southeast. Growers are working to increase the number of this slower growing hearty hardwood tree in this region.
USDA Photo by Lance Cheung. Original public domain image from Flickr